Dall’inizio della pandemia fallite 500 aziende italiane al giorno Strage di imprese durante la pandemia: sono quasi 100.000 i fallimenti in sei mesi, più di 15.000 al mese, circa 4.000 a settimana, oltre 544 al giorno. Da aprile a settembre di questo anno sono cessate in Italia oltre 98.000 imprese: si tratta di 27.000 realtà del commercio, 12.500 del settore edilizio, ...
Censis: Natale povero per 5 milioni di italiani, peggiorato il tenore di vita per 7,6 milioni di famiglieUna fotografia a tinte scure che ben rappresenta una società in pieno affanno, in cui la pandemia non ha fatto altro che accentuare quelle disparità già esistenti.Sarà un Natale povero per cinque milioni di italiani che hanno ...
Aziende in difficoltà: servono interventi più robusti. A rischio 32 mila imprese italiane senza più liquiditàLa seconda ondata di Covid-19 sta facendo aumentare i rischi finanziari che potrebbero impattare sul futuro di centinaia di migliaia di imprese. Lo afferma la Banca d'Italia nel rapporto sulla Stabilità finanziaria. Durante ...
Paradisi fiscali in UE: gli “Stati furbetti” che offrono alle multinazionali una tassazione di favore. E intanto l’Italia perde 6,4 miliardi Più che paradisi, dei veri e propri “buchi neri fiscali”. Così definirei quei Paesi che facilitano una “gestione fiscale aggressiva” a danno di altre nazioni. Nove paradisi fiscali, di cui quattro ...
Il comune di Isola del G. Sasso d’Italia ha ricevuto mille mascherine chirurgiche da bambino come donazione dal deputato Antonio Zennaro. “È un pensiero speciale dedicato ai più piccoli e alle famiglie, che abbiamo apprezzato tantissimo, soprattutto in un momento così delicato per il nostro territorio. Ringraziamo il deputato Antonio Zennaro per la continua ...
Ma i politici sono tutti uguali?In questo momento in tantissimi siamo scoraggiati, delusi ed arrabbiati per una politica che sembra distante, generica, litigiosa e non sembra in grado di rispondere in maniera efficace e veloce ai bisogni dei cittadini nell'emergenza sanitaria del Covid e alla conseguente crisi economica prodotta dalla pandemia. Io stesso, nuovo alla politica, mi domando a volte ...
Presentate alla Camera dei Deputati, alla conferenza stampa organizzata dal deputato Antonio Zennaro, le proposte di intervento per migliorare il sistema sanitario e la gestione dell'emergenza Covid, in osservanza della Costituzione e sulla base della necessità di procedimenti diagnostici e terapeutici uniformi. I progetti sono stati illustrati dal Prof. Antonio Magi, Presidente ...
Oggi 17 novembre alle ore 16 alla Camera dei Deputati si terrà la conferenza stampa per presentare, in osservanza della Costituzione, protocolli a tutela dell’universalità del sistema sanitario nazionale, sulla base della necessità di procedimenti diagnostici e terapeutici uniformi. La conferenza è trasmessa in diretta sulla web tv della Camera e sulla pagina ...
Chiusure: 270 mila esercizi con la serranda giù, rischio tracollo economico Da oggi chiusi 270 mila tra bar, ristoranti e agriturismi. Un numero impressionante, ma inappellabile. Ho voluto mettere subito in risalto questo dato affinchè fosse ben chiara ancora una volta la situazione nella quale questo Paese è sprofondato con le ulteriori restrizioni prese dal Governo per ...
Crisi COVID e burocrazia: 460 mila imprese italiane a rischio chiusura L'impatto della crisi Covid-19 si fa sentire duramente sulle piccole imprese italiane, che più di tutte risentono degli effetti della pandemia. E i numeri che emergono dal "2° Barometro Censis-Commercialisti sull'andamento dell'economia italiana" pesano come macigni. Sono 460.000 le piccole imprese italiane - ...
Presentata al Ministro dell’Economia e Finanza, Gualtieri, lettera di istanza a difesa dell'ordine dei commercialisti, con cui si sollecita un pronto intervento del Governo per prorogare l’invio telematico del modello Unico 2020 per la dichiarazione dei redditi per persone fisiche, il cui termine è previsto per il 30 novembre, in concomitanza di altre scadenze. Il deputato ...
Quando la burocrazia blocca i dottori: 23 mila medici specializzandi ancora in attesa di essere impiegati. Ma perché il Governo li tiene a casa? Mentre in Italia manca il personale per mettere in funzione i ventilatori polmonari, 23 mila medici neo abilitati, che stanno aspettando di entrare nella scuola di specializzazione, vorrebbero spendersi per il proprio Paese ma non possono. Un ...