Pochi investimenti nella Nadef lamenta Il presidente di Confindustria. Affermazione errata secondo il ministero dell'Economia, secondo cui le previsioni riportare nella Nota di aggiornamento al documento economico e finanziario presentata lunedì dal governo non tengono conto del Recovery fund. Ma la preoccupazione degli industriali non è infondata. Dalla conferenza stampa di ...
“Non ho votato e non voterò oggi la proroga dello stato di emergenza” – dichiara il deputato Antonio Zennaro, gruppo Misto, dopo le parole del Ministro Speranza in Parlamento nella giornata di ieri - “In aula alla Camera sono intervenuto per ribadire che, se siamo in emergenza sanitaria, siamo anche in emergenza economica e a dimostrarlo il più grande ...
Che l’Italia sia il Paese per eccellenza delle Tasse e della burocrazia lo sanno perfino i muri. Basta guardare alcuni dei dati qui di seguito riportati per avere l’idea di quanto il nostro Paese sia impantanato nelle logiche sbagliate. Non solo è “la più vessata d’Europa”, come riferisce il Tempo, ma risulta ...
Bollette di nuovo su. Arriva una vera e propria batosta per i consumatori italiani, con aumenti record delle tariffe luce e gas che peseranno come un macigno sulla spesa energetica delle famiglie. Dopo i forti ribassi del secondo trimestre 2020 (-18,3% l’elettricità e -13,5% il gas) che sono continuati anche nel terzo trimestre per il gas (-6,7%), la ripresa delle attività ...
Il coronavirus ha inciso pesantemente sulla situazione economica delle famiglie. Cig, bonus e sostegni fiscali non sono bastati a proteggere i redditi degli italiani dall'emergenza coronavirus. E, nonostante l'iniezione di aiuti arrivata dallo Stato, alla fine dell'anno le famiglie si troveranno a perdere ciascuna in media -1.257 euro l'anno, per un totale di 32 miliardi di euro di ...
I numeri parlano chiaro e sono impietosi: oltre mezzo milione di lavoratori da mesi non ricevono i soldi della cassa integrazione. Più di 150 mila aspettano dall’Inps il versamento di una o più integrazioni salariali per Covid-19. Senza dimenticare i circa 400 mila dipendenti delle aziende artigiane che beneficiano dei soldi della cassa integrazione dal Fondo di ...
Nella giornata di ieri il deputato Antonio Zennaro ha incontrato in conferenza stampa alla Camera i rappresentanti dell'associazione nazionale “Partite Iva, insieme per cambiare”, per parlare di temi cruciali per il mondo di professionisti, autonomi, commercianti e piccoli imprenditori che stanno affrontando da soli la più profonda crisi dal dopoguerra, aggravata dal ...
“L'Italia ha importato dispositivi di protezione individuale per le vie respiratorie, comprese le mascherine chirurgiche per 1,1 miliardi tra marzo e maggio. Il 90% importato dalla Cina. Mentre le aziende italiane soffrono, le aziende cinesi fanno affari miliardari con l’Italia. Il Governo e la politica devono tutelare le nostre aziende ed i nostri produttori made ...
Questa mattina, di fronte a Montecitorio, il deputato Antonio Zennaro, membro del Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, ha incontrato le famiglie dei pescatori sequestrati dal generale Khalifa Haftar in Libia. I parenti dei prigionieri sono arrivati a Roma ieri per ottenere udienza dal Presidente del Consiglio Conte. I pescatori furono sequestrati la sera del primo ...
A lanciare l’allarme è Federauto-Confcommercio, che elenca cifre a dir poco allarmanti. Il supporto dell’Ecobonus auto sembra infatti non essere stato sufficiente. Nonostante i fondi stanziati dal Governo – mezzo miliardo di euro – si stiano esaurendo ben prima della scadenza temporale, il settore automobilistico non riesce a ritornare ai livelli pre-Covid. ...
La liberalizzazione del mercato elettrico sta causando più danni che vantaggi ai consumatori. In teoria la concorrenza dovrebbe portare benefici a questi ultimi, ma nel mercato elettrico italiano pare proprio stia accadendo l’opposto, almeno per quanto riguarda le famiglie.Nel 2019 infatti, come riferisce l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente i clienti ...
Inutile stanziare miliardi di euro per leggi che poi non vengono applicate perché le norme (i decreti attuativi) per realizzarle rimangono ferme nei cassetti dei ministeri per mesi o anni.Solo per il Dl «Rilancio» 34/2020, già entrato nella fase due, si procede molto lentamente nel percorso di attuazione. Il provvedimento necessita di una mole da record di decreti e ...